C’era una volta una bimba di nome Carmen nata in campagna. Suo nonno la portava con sé e le spiegava tutto sulle colture agronomiche e le diceva: impara bene che un giorno dovrai condurre tu questa campagna.
Ma purtroppo questo non si è avverato, la campagna così amata dal nonno e dalla sua nipotina è andata ad altri. L’amore per la natura a questa bimba non è mai passato. Un giorno, diventata grande, trovandosi a passeggiare in mezzo ad oliveti abbandonati, sentendo ancora vivo l’amore e la passione per la campagna che gli aveva trasmesso il nonno, senza pensarci troppo si è messa a coltivarli. Dopo tanto lavoro gli oliveti sono rinati e hanno dato i loro frutti. E nata così l’azienda agricola TERRE DI CARMEN.
Ogni tanto ci penso e dico chissà come sarebbe fiero il nonno di questo operato.
Ognuno dei componenti del nostro team è un riconosciuto esperto del proprio settore di competenza per il quale può vantare una formazione ed un’esperienza di primo livello, il lavoro in team permette di moltiplicare queste conoscenze intrecciandole tra di loro, creando una nuova trama comune, così che si completino e ci permettano di fornire un olio di oliva tra i migliori in Italia
Crediamo nel dettaglio e nel ragionare sulle cose. La bellezza è un bene fragile ma decisivo, mutevole ma universale, frivolo ma fondante. Noi crediamo nell’emozione delle cose belle, nella ricerca dell’eccellenza, nella soddisfazione delle scelte giuste, nel chiaro fascino delle cose semplici, nel brillare acuto dei contrasti.
Crediamo nell’utilizzo di materiali, tecniche e suggestioni della tradizione, disegniamo il futuro che sogniamo, crediamo nel sole, nelle cose ben fatte che conservano nel tempo inalterato il loro valore e il gusto, nella tecnologia amica della natura e dell’uomo e soprattutto crediamo nell’uomo espressione di passione, sogni, aspirazioni e bellezza e non deve essere in contrasto con la natura, l’ambiente, l’intelligenza, la felicità, la vita nostra, e dei nostri figli.
Grazie all’azione degli acidi grassi monoinsaturi l’olio extravergine aumenta la fluidità del sangue e riduce il colesterolo cattivo a favore di quello buono. Apporta le vitamine liposolubili: la vitamina A necessaria per la sua azione antiossidante, la vitamina D che con la vitamina K assicura la formazione della matrice ossea, la vitamina E che è un potente antiossidante ed esercita un’attività protettiva verso le malattie neoplastiche.
Quali sono le caratteristiche che rendono un olio d’oliva eccellente? Sono diverse. Innanzitutto si parte dalla qualità della cultivar ovvero il tipo di varietà di olivo coltivata. La pianta deve inoltre essere supervisionata in ogni fase di crescita da un agronomo specializzato e da un oleologo, per assicurare la raccolta, l’estrazione del miglior olio extra vergine di oliva, oltre che la classificazione sotto il profilo tecnico, nutrizionale e sensoriale. La produzione migliore è quella limitata a piccoli lotti.
Come spiega il Dott. Alfredo Marasciulo Esperto Universitario in valutazione organolettica degli oli di oliva vergini “L’olio extravergine di oliva non è altro che una semplice spremuta di un frutto, l’oliva e, come in ogni spremuta, dalla qualità di questo frutto e da come lo si spreme, dipenderà la qualità del prodotto ottenuto” prosegue ”Parliamo ad esempio dell’arancia. Immaginiamo di spremere delle arance acerbe e completamente verdi, poi delle arance sane ed al giusto livello di maturazione e, da ultimo, delle arance avvizzite e marce. Avremo tre differenti spremute che pur provenendo tutte dall’arancia, avranno sensibili differenze di caratteristiche e di gusto. Per la spremuta di olive vale esattamente lo stesso principio”.