Select your language

Home - Terre di Carmen a Morciano Di Leuca- Salento- Puglia
Il vero extravergine di oliva 100% Estratto da Olive di Puglia. Qualità e salute. 100% italiano
il vero extravergine di oliva, olio extravergine di oliva dop, olio extravergine di oliva italiano, olio extravergine di oliva pugliese, olio extravergine di oliva prezzo, olio extravergine di oliva artigianale, olio extravergine di oliva a freddo, olio extravergine di oliva a domicilio, olio extravergine di oliva a crudo, olio extravergine di oliva milano, olio extravergine di oliva bio, olio extravergine di oliva benefici, olio extravergine di oliva buono, olio extravergine di oliva colesterolo, olio extravergine di oliva dieta, olio extravergine di oliva migliore d'italia, olio extravergine di oliva e salute, olio extravergine di oliva e glicemia, olio extravergine di oliva e ipertensione, colesterolo e olio extravergine di oliva, vitamina e olio extravergine di oliva, quando è olio extravergine di oliva, olio extravergine di oliva e diabete, olio extravergine di oliva e colesterolo, olio extravergine di oliva e omega 3, olio extravergine di oliva e capelli, olio extravergine di oliva gusto delicato, olio extravergine di oliva gusto amaro, olio extravergine di oliva gambero rosso, olio extravergine di oliva grassi insaturi, olio extravergine di oliva immagini, olio extravergine di oliva i migliori, olio extravergine di oliva nutraceutico
15257
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15257,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_menu_slide_from_right,qode-theme-ver-28.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

Chi Siamo

L’azienda olearia salentina Terre di Carmen  è specializzata nella produzione e vendita di olio extravergine di oliva considerato “l’Oro del Salento”. Il prodotto ottenuto è un olio extra vergine di oliva premiato con “3 Gocce” al concorso “L’Oro d’Italia” e segnalato nella “Guida agli Extravergini” di Slow Food e nella prestigiosa guida Gambero Rosso .

Le Terre

L’Italia, la Puglia, il mare e il Salento; il tacco dello stivale dove il mar Ionio incontra il mare Adriatico. Dalle alte scogliere che cadono a strapiombo nelle acque blu intenso dell’Adriatico, alle spiagge sabbiose lambite dalle acque verde smeraldo dello Ionio. Qui vivono i nostri ulivi. La Puglia è la regione italiana con maggior numero di piante di ulivo, sono più di 60 milioni. Più della metà sono ulivi secolari, sculture astratte modellate dal tempo e dal vento. Rappresentano un monumento archeologico della natura oltre che un vero reperto archeologico vivente.

Carmen

C’era una volta una bimba di nome Carmen nata in campagna. Suo nonno la portava con sé e le spiegava tutto sulle colture agronomiche e le diceva: impara bene che un giorno dovrai condurre tu questa campagna.

Ma purtroppo questo non si è avverato, la campagna così amata dal nonno e dalla sua nipotina è andata ad altri. L’amore per la natura a questa bimba non è mai passato. Un giorno, diventata grande, trovandosi a passeggiare in mezzo ad oliveti abbandonati, sentendo ancora vivo l’amore e la passione per la campagna che gli aveva trasmesso il nonno, senza pensarci troppo si è messa a coltivarli. Dopo tanto lavoro gli oliveti sono rinati e hanno dato i loro frutti. E nata così l’azienda agricola TERRE DI CARMEN. 

Ogni tanto ci penso e dico chissà come sarebbe fiero il nonno di questo operato.

I Frutti

I frutti delle nostre Terre sono l’ espressione del Made in Italy che rappresenta in tutto il mondo la qualità, la creatività e la bontà dei prodotti. L’olio extravergine di oliva è il condimento per eccellenza della dieta mediterranea, il più utilizzato sulle tavole degli italiani e dagli chef più rinomati. È il prodotto delle olive colte e spremute, senza nessun processo o aggiunta di sostanze chimiche. Gli unici trattamenti praticati, di tipo meccanico, sono il lavaggio, la frangitura, l’estrazione dell’olio e la filtrazione.

Parlano e scrivono di noi

Oliva dopo oliva per arrivare al vero extravergine

I segreti delle Fasi di Produzione dell’Olio Extravergine d’Oliva di Terre di Carmen. Scopri in che modo rispettiamo la Natura e la vostra Salute

Coltivazione

La prima cura è rivolta alla pianta e alle sue esigenze.
La regola è che la chioma sia leggera, ogni parte sia esposta al sole e che all’interno circoli aria. Prestiamo la massima attenzione anche all’aratura del terreno, che effettuiamo più volte l’anno a profondità diverse per eliminare la vegetazione infestante sotto le chiome e per immagazzinare acqua piovana nel periodo autunnale.

Raccolta

Il grado di maturazione ottimale per le nostre olive si ha quando la buccia del frutto inizia a cambiare colore ricoprendosi di viola, il termine specifico è inviatura. Raccoglierle in questo momento è di fondamentale importanza per ottenere un olio di alta qualità con un basso livello di acidità e un aroma pregiato e gradevole.

Trasformazione

Dopo la raccolta le olive vengono portate al frantoio dove sono subito sottoposte a defogliazione e pulitura, per poi proseguire alla successiva fase di frangitura che trasforma le olive in un olio di gran pregio.

Estrazione a freddo

Le nostre olive vengono sottoposte ad estrazione a freddo, il miglior metodo che garantisce il mantenimento delle proprietà organolettiche delle olive. La pasta ottenuta dalla frangitura è sottoposta a gramolatura dove avviene la separazione dell’acqua dall’’olio, che si concluderà completamente nella fase successiva.

Il frutto di tanto lavoro

Dalla gramola i due componenti passano poi nel decanter: una macchina che separa l’acqua e l’olio verso direzioni diverse, grazie al peso specifico. L’’olio viene quindi pulito dalle impurità rimanenti attraverso un sistema di filtrazione naturale.

Imbottigliamento

Dopo l’estrazione l’olio extra vergine di oliva “Terre di Carmen” viene stoccato in silos con l’aggiunta di azoto per una migliore conservazione. Posti in ambiente a temperatura costante tra i 15° e i 25°. L’olio viene imbottigliato solo ricevimento di un ordine, per garantire al consumatore tutto il sapore e la freschezza dell’olio appena spremuto.

L’ imbottigliamento avviene in eleganti bottiglie in vetro scuro per proteggerlo da fonti di luce e calore per garantirne la qualità.

Le ultime news dal mondo delle olive

Buon olio non mente

  • Se c’è una stagione che ci fa pensare a alla vita nella sua accezione più sorprendente e piacevole è la primavera....

  • I crostini con paté di olive nere si preparano passando al mixer la polpa delle olive, incorporando poi l’olio ext...

10000

Ulivi

4

Riconoscimenti

365

Giorni di passione

Riconoscimenti

Il nostro compito nella vita non è superare gli altri, ma superare noi stessi

Gambero Rosso

“Un olio di buona piacevolezza e coerente.”

2 foglie

Guida “Oli d’Italia”Gambero Rosso

L’oro d’Italia

Premio nazionale l’oro d’Italia

3 gocce d’oro

Categoria blend fruttato medio

Slow Food

“Elegante e di particolare interesse”

Selezionato da più di 100 esperti

“Guida agli extravergini 2016” Slow food

Bellavita awards London 2016

Tra le eccellenze italiane

Olio extravergine di oliva Terre di Carmen

2 Stelle